31 Marzo 2025
SUCCESSO PER I CUOCHI CONTADINI ALLA LOCANDA DI CAMPAGNA AMICA

Quattro le giornate di promozione in questo Agrimont 2025 da parte di Agriturismi Terranostra ed Aziende Agricole Campagna Amica di Belluno: allo stand di Coldiretti Belluno c'è stato uno spazio dedicato alla degustazione dei prodotti a km0.

 

Lo stand Coldiretti Belluno, dopo alcune edizioni dedicate ai bambini con i progetti di Semi’negni, cambia e diventa locanda o meglio ancora, diventa “LA LOCANDA DI CAMPAGNA AMICA” che ha visto un alternarsi di Cuochi Contadini capitanati dal Presidente di Terranostra Fabrizio Pescosta ed Aziende Agricole di tutto il territorio bellunese con un format che si è rilevato vincente, pranzo ed agriaperitivo. Ma prima il cooking show con le ricette del giorno che ha attirato tantissimi visitatori curiosi di scoprire tutti i segreti di una cucina 100% dolomitica.

 

Nella prima giornata, quella di sabato 15 marzo, che è sempre un'emozione mista ad un "Chissà come andrà...", protagonista il Cuoco Contadino Marco Vuerich dell’Agriturismo Faverghera sul Nevegal (BL). Il pranzo, che sa dei sapori di un tempo, con una crema di fagioli Mame dell’Alpago ed uno strudel di mele. L’agriaperitivo invece con un crostino musetto e cren.

Domenica 16 marzo, vi abbiamo fatto trascorre una giornata in malga grazie all’entusiasmo dei giovani Renè e Valentina di Malga Pien de Vacia a Selva di Cadore (BL). Il loro piatto forte il “Piatto Malga” - polenta, gulasch e schiz e l’immancabile torta della Mirta (alla ricotta)! Agriaperitivo con un ottimo tagliere di formaggi e salami.

Sapori autentici della nostra terra, ma con un tocco in più! Un pranzo quello di sabato 22 marzo, che ha sorpreso molti. Il Cuoco Contadino Giancarlo Lira dell’Agriturismo El Crivel di Arsiè (BL) ha proposto gnocchi di patate al pesto di fiori di rosmarino e torta di mele e noci. L’agriaperitivo ci è stato presentato da Enrico Pordon dell’Azienda Agricola Sanwido di San Vito di Cadore (BL) con un tagliere insolito fatto di prodotti di capra e sott’oli.

Per l’ultima domenica siamo ritornati in malga con Danilo Mina di Malga Coltrondo a Comelico Superiore (BL) che ci ha sorpresi con dei canederli patriottici - tre gusti per tre colori (spinaci, speck e rape rosse) ed un agriaperitivo con il tagliere del cacciatore.

 

I menù sono stati accompagnati dai vini di SSA Poggio Pagnan di Mel di Borgo Valbelluna (BL) e dell’Azienda Agricola Polesana - biologica - di Claudio Polesana a Feltre (BL), dal succo di mela dell’Azienda Agricola Brait di Schievenin Dario - biologica - di Cesiomaggiore (BL) e dai succhi di uva clinto e mela dell’Azienda Agricola Polesana - biologica - di Claudio Polesana a Feltre (BL). Tutti prodotti del territorio bellunese.

 

Vi abbiamo accolti in quello che per noi vuole essere uno spazio caloroso e conviviale dove conoscerci meglio, vi abbiamo servito il meglio delle nostre aziende, abbiamo avuto visite importanti, abbiamo reso protagonisti anche i bambini con delle lezioni di agricucina…possiamo proprio dire che in questi giorni ci siamo proprio divertiti! Alla prossima avventura…

 

 

Ecco un pò di foto...